

CASA OLIO SPERLONGA S.P.A. – L’OLIO DEI PAPI
Via Madonna delle Grazie, 54
04015 Priverno (LT)
Tel. 800 866 120
La nascita del marchio “Olio dei Papi" coniuga la volontà di riscoprire la vocazione produttiva locale e la storia dei territori interessati sulla base di un articolato lavoro di ricerca storiografica da cui è emerso che l’ulivo ancora oggi è la specie arborea più coltivata nella provincia di Frosinone e nell’Agro Pontino.
La ricerca condotta ha consentito di comprendere come, con le riforme contenute nel Motu Proprio di Pio VI del 21 aprile 1778, lo Stato Pontificio ha trasformato l’identità economica e la vocazione produttiva di questi territori trasformando la coltivazione dell’olivo da una economia di sussistenza legata al soddisfacimento dei bisogni familiari di autoconsumo, a una vera e propria produzione organizzata che ha consentito il soddisfacimento dei bisogni di Roma e del papato per molti e molti decenni.
L’”Olio dei Papi” è interamente tracciabile, seguendo un rigoroso Disciplinare di Produzione che stabilisce standard fisici e chimici più restrittivi rispetto alle normative attuali. Grazie a questo disciplinare, è in corso la creazione di un sistema che permette di identificare online l’origine dell’olio, la zona di produzione, il frantoio utilizzato e, dove possibile, il nome del produttore e il suo uliveto.
Le principali varietà di olive sono: Frantoio, Itrana, Carboncella, Moraiolo, Leccino, Salviana, Rosciola e Marina di San Donato.